Home HOME Cariche

UGOLINI

Romano Ugolini

Romano Ugolini è professore ordinario di Storia contemporanea dal 1980, e dal 1982 insegna la disciplina nella Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Perugia. Dal 1980 al 1982 ha insegnato Storia Contemporanea e Storia del Risorgimento all’Università di Palermo. Precedentemente è stato dal 1969 assistente ordinario  di Storia del Risorgimento nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma “La Sapienza”. E' Preside della Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Perugia dal 2000. Dal 2010 è Presidente dell'Istituto per la Storia del Risorgimento italiano, (con sede al Vittoriano – Roma). Ne è stato precedentemente Segretario generale dal 1983 al 1995, e Vice-Presidente dal 1995 in poi. E’ Presidente del Consiglio d’Amministrazione del Centro Internazionale Studi Risorgimentali Garibaldini di Marsala, di cui è stato membro sin dalla costituzione, nel 1999. Dirige la "Rassegna storica del Risorgimento", rivista dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano. E’ Direttore delle collane "Risorgimento. Idee e Realtà" (32 volumi) e "Studi sull'età contemporanea" (9 volumi) edite attualmente da Fabrizio Serra Editore. Presiede la Commissione Nazionale per l’Edizione degli Scritti di Giuseppe Garibaldi, ed è membro della Commissione nazionale per le edizioni dei Carteggi del Conte di Cavour. Fa parte della Giunta del Comitato Nazionale per le celebrazioni del bicentenario della nascita di Garibaldi. Ha al suo attivo oltre cento pubblicazioni scientifiche sull’età del Risorgimento e sull’età contemporanea.

Elenco delle pubblicazioni

Non sono compresi nel presente elenco gli articoli di giornale, le recensioni e le rubriche fisse
bibliografiche (Spoglio dei periodici e Opuscoli ed estratti) tenute sulla Rassegna storica del Risorgimento dal 1977 al 1996 (Opuscoli ed estratti fino al 1986).
1) Perugia 1859: l’ordine di saccheggio, in Rassegna storica del Risorgimento, a. LIX (l972), pp. 353-359.
2) Svizzera e Belgio e la responsabilità sul XX giugno 1859 a Perugia, in Clio, a. IX (1973), pp. 369-388.
3) Cavour e Napoleone III nell’Italia centrale. Il sacrificio di Perugia, Roma, Istituto per la storia del Risorgimento italiano, 1973.
4) Le rivoluzioni del 1859 nello Stato pontificio visto dai consoli belgi, in Risorgimento (Bruxelles), a. XVII (1974), pp. 33-76.
5) Per una nuova ricerca sulla burocrazia italiana. Il personale del Ministero della Pubblica Istruzione dal 1860 al 1881, in Rassegna storica del Risorgimento, a. LXI (1974), pp. 360-390.
6) L’Italia meridionale e il Piemonte da Plombières a Villafranca, in Studi in onore di Nino Cortese, Roma, Istituto per la storia del Risorgimento italiano, 1976, pp. 557-575.
7) Bibliografia dell’età del Risorgimento in onore di Alberto M. Ghisalberti, vol. IV: Indici, Firenze, Olschki, 1977 (con Giuseppina Savarino Morelli).
8) Luigi Federico Menabrea e la malattia di Vittorio Emanuele nel 1869, in Rassegna storica del Risorgimento, a. LXV (1978), pp. 3-10.
9) Nove lettere inedite dalla corrispondenza di Maurizio Quadrio nell’Archivio Nathan (1871-1873), in Atti del secondo convegno su Mazzini e mazziniani dedicato a Maurizio Quadrio, Pisa, Domus mazziniana, 1978, pp. 358-372.
10) Sull’esulato a Firenze nella seconda metà del 1859: la Giunta superiore delle Marche e dell’Umbria, in Rassegna storica toscana, a. XXIV (1978), pp. 229-263.
11)  La via democratico-moderata all’Unità: dal “Partito Nazionale Italiano” alla “Società Nazionale Italiana”, in Atti del XXI Convegno storico toscano, Firenze, Olschki, 1978, pp. 185-211.
12) L’educazione popolare di orientamento mazziniano a Roma: la famiglia Nathan e la scuola “Giuseppe Mazzini” in Trastevere, in L’Associazionismo mazziniano. Incontro di studio (Atti del Convegno di Ostia), Roma, Istituto per la storia del Risorgimento italiano. Comitato di Roma, 1979, pp. 119-167 (riedito: Roma, Edizioni dell’Ateneo, 1982, pp. 119-167).
13) Per una storia dell’Amministrazione centrale. Il Ministero della Pubblica Istruzione
1859-1881, Roma, Edizioni dell’Ateneo, 1979.
14) L’idea d’Europa in Grecia e  penisola iberica, in Città e Regione, a. V (1979), pp. 79-89.
15) Storia dell’Europa come Nazione, Firenze, Le Monnier, 1979.
16) La tradizione istituzionale occidentale e le Comunità europee, in Nuova Antologia, a. 115 (1980), pp. 355-369.
17) Piero Pieri, in Rassegna storica del Risorgimento, a. LXVII (1980), pp. 192-193.
18) Gli esuli italiani nel Be1gio nel periodo del Risorgimento, in Archivio Trimestrale, a. VI (1980), pp. 471-477.
19) Tivoli prima e dopo il XX settembre 1870, in Atti e Memorie della Società tiburtina di storia e d’arte, a. LIII (1980), pp. 325-336.
20) Prefazione a ESPERIA GHEZZI GANAZZOLI, Le agitazioni antimilitariste in Sicilia e i socialisti. Dalla guerra di Libia alla settimana rossa, Palermo, Ila-Palma, 1981, pp. 7-13.
21) Dagli Stati nazionali all’Europa comunitaria, in Clio, a. XVII (1981), pp. 27-45.
22) L’Europa fuori d’Europa, in Gli Annali della Università per Stranieri, 1982, n. 3, pp. 7-24.
23) Garibaldi. Genesi di un mito, Roma, Edizioni dell’Ateneo, 1982.
24) La formazione giovanile di Garibaldi, in Da Quarto a Cinecittà, Garibaldi e il Risorgimento nel cinema italiano. Materiali e documenti, (Cassino, 3-8 maggio 1982) a cura di Massimo Cardillo, Frosinone, Amministrazione Provinciale, Assessorato alla Cultura, 1984, pp. 253-263.
25) L’attività politica di Garibaldi nei silenzi di Caprera, in Miscellanea in onore di Ruggero Moscati, Napoli, ESI, 1985, pp. 645-659.
26) L’esperienza latino-americana nella formazione politica di Garibaldi, in Nuova Antologia, a. 120 (1985), pp. 132-151.
27)    Mamiani e Cavour nel decennio di preparazione, in Studia Oliveriana, vol. V n.s. (1985),
pp. 55-95.
28) Ernesto Nathan, in Roma nell’età giolittiana. L’Amministrazione Nathan, Atti del Convegno di studio (Roma, 28-30 maggio 1984), Roma, Edizioni dell’Ateneo, 1986, pp. 121-153.
29) Premessa, in LORENZO DEL PIANO – FRANCESCO ATZENI, Combattentismo, fascismo e autonomismo nel pensiero di Camillo Bellieni, Roma, Edizioni dell’Ateneo, 1986, pp. V-XII.
30) Il pensiero di Camillo Bellieni nel programma dell’”Editrice dell’Ateneo”, in Bollettino bibliografico della Sardegna, a. III (1986), n. 5-6, pp. 56-57.
31) Ricordo di Alberto Maria Ghisalberti, in Atti dell’Ateneo di scienze, lettere ed arti di Bergamo, vol. XLVII (1986-87), pp. 501-505.
32) Ricordo di Alberto Maria Ghisalberti, in Rassegna storica toscana, a. XXXIII (1987), n. 1, pp. 45-49.
33) Le ministère de l’Education Nationale (1848-1900), in Le système de mérite / The merit system, Bruxelles, Institut International des Sciences Administratives / International Institute of  Administratives Sciences, 1987, pp. 159-172.
34) Il criterio del merito nel Ministero della Pubblica Istruzione (1848-1900), in Rivista trimestrale di diritto pubblico, 1987, n. 2, pp. 417-428.
35) I rapporti tra Italia e Giappone nell’età Meiji, in Lo Stato liberale italiano e l’età Meiji. Atti del I Convegno italo-giapponese di studi storici, Roma, Edizioni dell’Ateneo, 1987, pp. 131-173.
36) Minghetti e Cavour, in Marco Minghetti statista e pensatore politico. Dalla realtà italiana alla dimensione europea, a cura di RAFFAELLA GHERARDI e NICOLA MATTEUCCI, Bologna, Il Mulino, 1988, pp. 377-404.
37) Luigi Carlo Farini, in Il Parlamento italiano 1861-1988. Vol. I: 1861-1865. L’Unificazione italiana, Milano, Nuova CEI, 1988, pp. 281-297.
38) Introduzione storiografica, in L’Australia vista dall’Italia, dall’immaginario alla realtà. Catalogo della Mostra organizzata nell’ambito della rassegna “Italy on stage” (Melbourne-Sydney, 10 ottobre-14 novembre 1988), Roma, Edizioni Adria, 1988, pp. 10-13.
39) Luigi Pianciani negli anni dell’esilio, in Vincenzo e Luigi Pianciani ed il loro tempo. Atti del Convegno (Spoleto, Palazzo Ancaiani, 26 settembre 1986), a cura di Romano Ugolini, Spoleto, Cassa di Risparmio di Spoleto, 1988, pp. 13-28.
40) L’emigrazione italiana: un nuovo approccio al tema, in Atti del corso di aggiornamento per docenti: a livello elementare e medio operanti presso le istituzioni scolastiche italiane all’estero previste dalla legge 153/71, organizzato dalla UNIVERSITA’ ITALIANA PER STRANIERI Dl PERUGIA, a cura di B.M. MARCHESI e M.G. SPITI, Perugia, Università italiana per stranieri, /1989/, pp. 51-55.
41) In Roma Capitale in I presidenti del Senato, Roma, Editalia, 1989, pp. 87-124 (Des Ambrois, Pasolini, Tecchio, Durando e Domenico Farini).
42) Alessandro Guiccioli, in Il Parlamento italiano 1861-1988, vol. III: 1870-1874. Il periodo della Destra. Da Lanza a Minghetti, Milano, Nuova CEI, 1989, pp. 450-451.
43) Giacomo Medici, ivi, p. 452.
44) Presentazione, in Tesi di Storia (1967/68 - 1987-88). Catalogo, a cura di Caterina Sensi (Faco1tà di Magistero. Istituto di Storia), Perugia, Università degli studi, 1989, p. 5 e in L’Università, a. VII (1989), n. 9, p. 20.
45) Ernesto Nathan a Roma, in Le Città, a. II (1989), n. 4-5, pp. 23-25.
46) La Toscana tra riformismo leopoldino e Rivoluzione francese, in Rassegna storica del Risorgimento, a. LXXVI (1989), pp. 445-458.
47) La storiografia sulla Toscana nel periodo rivoluzionario.  Atti del Convegno “1789 in Toscana. La Rivoluzione Francese nel Granducato”, in Annuario dell’Accademia Etrusca di Cortona, a. XXIV (1989-90), pp. 33-48.
48) L’esperienza brasiliana nel pensiero di Garibaldi, in Studi in onore di Federico Curato, I vol., Milano, Franco Angeli, 1990, pp. 149-167.
49) L’idea europea nel Manlio, in Atti del Convegno di Studi su “Il federalismo europeo di Giuseppe Garibaldi” (Roma, Palazzo Barberini, 25 novembre 1988) (Quaderni storiografici, 4); Roma, Società di M.S. Reduci garibaldini “Giuseppe Garibaldi”, 1990, pp. 15-27.
50) L’emigrazione in Italia, in Nuova Antologia, a. 125 (1990), n. 2173, pp. 345-357.
51) Ernesto Nathan e il Risorgimento, in La Liberazione d’Italia nell’opera della Massoneria. Atti del Convegno di Torino, 24-25 settembre 1988, a cura di Aldo A. Mola; Foggia, Bastogi,  1990, pp. 229-240 (II ediz., 1990).
52) Luigi Zuppetta nel secondo esilio in Luigi Zuppetta patriota, giurista e parlamentare
(1889-1989), a cura di Tommaso Nardella, Manduria, Lacaita 1990, pp. 89-137.
53) I “blocchi popolari”, in Il Parlamento Italiano 1861-1988, vol. VII: 1902-1908: l’età di Giolitti, Milano, Nuova CEI, 1990, pp. 179-180.
54) Ernesto Nathan, ivi, pp. 361-362.
55) Petroni e Garibaldi, in Giuseppe Petroni. Dallo Stato Pontificio all’Italia unita. Atti del Convegno di studio: Terni, 10-11 febbraio 1989, a cura di Romano Ugolini e Vincenzo Pirro (Studi e ricerche dell’Istituto di Storia della Facoltà di Magistero dell’Università di Perugia, 6); Napoli, ESI, 1991, pp. 11-22.
56) Prefazione a NADIA BUGIANTELLA, Il movimento socialista umbro tra età giolittiana e primo dopoguerra. ”La Battaglia” (Studi e ricerche dell’Istituto di Storia della Facoltà di Magistero dell’Università dl Perugia, 7); Napoli, ESI, 1991, pp. 5-8.
57) La storiografia italiana sull’Australia, in Italia-Australia 1788-1988. Atti del Convegno di Studio (Roma, Castel S. Angelo, 23-27 maggio 1988), a cura di Romano Ugolini, Roma, Edizioni dell’Ateneo, 1991, pp. 9-26.
58) Caratteristiche del movimento democratico in Umbria nel periodo preunitario, in Il modello umbro tra realtà nazionale e specificità regionale, a cura di Stefania Magliani e Romano Ugolini, Perugia, ENDAS-UMBRIA, 1991, pp. 83-102.
59)  L’età giolittiana: apoteosi e crisi della maggioranza liberale, ivi, pp. 167-179.
60) Crispi e la legge sull’emigrazione, in Problemi istituzionali e riforme nell’età crispina. Atti del LV Congresso di Storia del Risorgimento italiano (Sorrento, 6-9 dicembre 1990), Roma, Istituto per la storia del Risorgimento italiano, 1992, pp. 347-392.
61) Luigi Pianciani sindaco di Roma, in Luigi Pianciani tra riforme e rivoluzione, a cura di Romano Ugolini (Studi e ricerche dell’Istituto di Storia della Facoltà di Magistero dell’Università di Perugia, 9), Napoli, ESI, 1992, pp. 11-32.
62) From POW to emigrant: the post-war migrant experience, in War, Internment and Mass Migration. The Italo-Australian Experience 1940-1990, a cura di Richard Bosworth e Romano Ugolini, Roma, Gruppo Editoriale Internazionale, 1992, pp. 125-137.
63) Presentazione a SALVATORE COSTANZA, Socialismo, emigrazione e nazionalità tra Ita1ia e Australia, Trapani, Istituto per la storia del Risorgimento italiano, 1992, pp. 7-11.
64) Italian Migration. A New Approach, in Italians in Australia. Historical and Social Perspectives. Proceedings of the Conference on The ltalians in Australia. The first 200 Years (University of Wollongong and Macquarie University, 27-29 August 1988), a cura di Gaetano Rando e Michael Arrighi; Wollongong, University, Department of Modern Languages and Dante Alighieri Society. Wollongong Chapter, 1993, pp. 225-232.
65) Luigi Zuppetta e il principe di Capua, in Rassegna storica del Risorgimento, a. LXXX (1993), pp. 3-14, e in Studi in memoria di Gaetano Falzone, a cura di Giuseppe Tricoli; Palermo, Istituto per la storia del Risorgimento italiano. Comitato di Palermo, 1993, pp. 589-605.
66) Quelques notes sur les Belges et le Risorgimento, in Hommes, Cultures et Capitaux dans les relations italo-belges aux XIX et XX siècles. Actes du colloque organisé à l’occasion du 50 anniversaire de l’Academia Belgica (Rome, 20-23 novembre 1989), a cura di Michel Dumoulin e Herman Van Der Wee; Bruxelles-Rome, lnstitut Historique Belge de Rome, 1993, pp. 57-61.
67) Perugia verso Torino (1853-1858), in Storia illustrata delle città dell’Umbria: Perugia, a cura di Raffaele Rossi (Il tempo e la città, 20); Milano, Elio Sellino Editore, 1993, pp. 609-624.
68)  Il Cinquantanove perugino, ivi, pp. 625-640.
69) Il dibattito sul decentramento, in El Estado moderno en Italia y Espana Ponencias del Simposio Internacional “Organizacion del Estado moderno y contemporaneo en Italia y en Espana”, a cura di Elio D’Auria e Jordi Casassas, Barcelona, Universitat, Departament d’Historia Contemporania, 1993, pp. 203-215.
70) Carlo Cadorna, in I Cadorna. Atti del Convegno-Mostra documentaria. 4 maggio 1991, a cura di Luigi Polo Friz e Giovanni Silengo; Novara, Istituto per la storia del Risorgimento italiano. Comitato di Novara, 1994, pp. 29-49.
71) Risorgimento e Liberazione. Diario di Roma 1943-1944 di Umberto Ferrari, a cura di Romano Ugolini, Roma, Gruppo Editoriale Internazionale, 1994.
72) La missione Iwakura in Italia: l’inizio del periodo aureo nelle relazioni italo-giapponesi (1873-1896), in Il Giappone scopre l’Occidente. Una missione diplomatica (1871-1873), a cura di Iwakura Shoko, Roma, Istituto Giapponese di Cultura, 1994, pp. 25-39.
73) Prefazione a LUCREZIA ZAPPIA, Enti locali e potere centrale. L’opposizione all’accentramento (1861-1865). Il caso di Reggio Calabria, Roma, Gruppo Editoriale Internazionale, 1994, pp. 5-8.
74) Premessa a PIER LORENZO MELONI, Saggi sull’Umbria medioevale, a cura di P. Angelucci, M.L. Cianini, F. Mezzanotte (Studi e ricerche dell’Istituto di Storia della Facoltà di Magistero dell’Università di Perugia, 12); Napoli, ESI, 1994, p. 5.
75) Nota bibliografica ed archivistica e Documenti presenti negli archivi Italiani, in Prima e dopo la missione Iwakura. Testimonianze inedite, a cura di Iwakura Shoko (Istituto giapponese di cultura); Roma, “L’Erma” di Bretschneider, 1994, pp. 17-18 e 21-88.
76) Giovanni Cairoli, in I Cairoli. Atti del Convegno (Villa Carlotta-Belgirate, 5 settembre 1992), a cura di Luigi Polo Friz; Novara, Istituto per la storia del Risorgimento. Comitato di Novara, 1995, pp. 19-33.
77) Emilia Morelli: l’insegnamento nell’Ateneo romano, in Rassegna storica dal Risorgimento, a. LXXXII (1995), pp. 477-486.
78) Introduzione, in Epigrafi, documenti e ricerche. Studi in memoria di Giovanni Forni, a cura di Maria Luisa Cianini (Studi e ricerche dell’Istituto di Storia della Facoltà di Magistero dell’Università di Perugia, 14); Napoli, ESI, 1996, pp. 9-10.
79) Idea di Roma ed esperienza americana in Garibaldi, ivi, pp. 501-512.
80) Prefazione a ALBANA FABBRI, Il movimento socialista a Città di Castello e nell’Alta Valle del Tevere. La Rivendicazione (Risorgimento. Idee e realtà, 23); Pisa-Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, 1996, pp. 5-8.
81) Introduzione, in Antonio Salandra. Atti del 2° Convegno di studi sul Risorgimento in Capitanata (28-29 ottobre 1995), a cura di Tommaso Nardella; Manduria-Bari-Roma, Lacaita, l996, pp. 23-29.
82) Ricordo di Emilia Morelli, in Atti dell’Ateneo di Scienze, lettere ed Arti di Bergamo, a. LVII (1994-1995, ma 1997), pp. 584-587.
83) La famiglia Nathan e l’istruzione popolare a Roma, in La Critica sociologica, 1997, n. 121, pp. 80-91.
84) Alberto Maria Arpino, in Rassegna storica del Risorgimento, a. LXXXIV (1997), pp. 291-297.
85) Introduzione, in La Sicilia, Garibaldi, i Mille di Marsala: fonti, memorie e mito. Atti del Convegno (Marsala, 11-13 maggio 1997), a cura di Salvatore Candido e Romano Ugolini; Marsala, Comune, 1998, pp. 11-16.
86) La formazione morale e politica di Ernesto Nathan, in Ernesto Nathan. Il pensiero e la figura a 150 anni dalla nascita, a cura di Anna Maria Isastia; Roma, Grande Oriente d’Italia, 1998, pp. 85-98.
87) Introduzione agli Atti, in Giuseppe Garibaldi a dieci anni dal centenario della morte. Bilancio storiografico. Atti del Convegno, a cura di Gaetano Massa e Romano Ugolini (Quaderni storiografici, 18), Roma, Istituto internazionale di studi Giuseppe Garibaldi, 1999, pp. 7-13.
88) L’esperienza latino-americana nella formazione politica di Garibaldi, in Garibaldi, Montevideo, a. 14 (1999), pp. 58-74.
89) Filippo Antonio Gualterio da Gregorio XVI a Cavour, in NARCISO NADA-VINCENZO G. PACIFICI- ROMANO UGOLINI, Filippo Antonio Gualterio (1819-1874), Perugia, Ente Cassa di risparmio di Orvieto, 1999, pp. 37-82.
90) Filippo Antonio Gualterio ministro della Real casa, la “pazzia”, gli ultimi anni, ivi, pp. 143-150.
91) Le elezioni del Comune repubblicano a Roma, in Rassegna storica del Risorgimento, a. LXXXVI (1999). Numero speciale per il 150° anniversario della Repubblica romana del 1849, Roma, istituto per la Storia del Risorgimento italiano, 1999, pp. 9-32.
92) Presentazione, in ZEFFERINO CERQUAGLIA, Il Comune di Montecastrilli. Da Napoleone all’Unità d’Italia, Avigliano Umbro, Ediart, 1999.
93) I tempi della storia e i tempi nella storia, in Il tempo. Scienza, Cultura, Educazione, a cura di Giorgio Bonomi, Perugia, GESP, 1999, pp. 179-183.
94) Salvatore Candido, in Studi Garibaldini, n. 1, 2000, pp. 7-12.
95) Il carteggio verdiano nel Museo Centrale del Risorgimento, in Rassegna Storica del Risorgimento, a. LXXXVII (2000). Numero speciale per il Centenario della morte di Giuseppe Verdi, pp. 7-35.
96) Equilibri e squilibri nella realtà internazionale, in Giano bifronte. L’eredità storica del Novecento, a cura di Michele Millozzi, Firenze, Centro Editoriale Toscano, 2001, pp. 75-107.
97) L'organizzazione degli studi storici, in Cento anni di storiografia sul Risorgimento. Atti del LX congresso di storia del Risorgimento italiano (Rieti, 18-21 ottobre 2000); Roma, Istituto per la storia del Risorgimento italiano, 2002, pp. 83-176.
98) Presentazione, in ZEFFERINO CERQUAGLIA, Il Comune di Montecastrilli. Dall’Unità d’Italia alla Prima Guerra Mondiale, Avigliano Umbro, Ediart, 2002.
99) Ernesto Nathan tra idealità e pragmatismo, Roma, Edizioni dell'Ateneo, 2003.
100) Evelyn Waddington fra Umbria ed Europa, in L’Umbria e l’Europa nell’Ottocento, a cura di Stefania Magliani, Roma, Edizioni dell’Ateneo, 2003, pp. 51-81.
101) Lo Stato pontificio, in Bibliografia dell'età del Risorgimento 1970-2001, Firenze, Olschki, 2003, vol. II, pp. 1029-1090.
102) La stampa periodica socialista in Umbria, in 1892-2002. I centodieci anni dei socialisti in Umbria e in Italia, a cura di Franco Bozzi e Luca Conti, Perugia, Italgraf, 2004, pp. 25-29.
103) Ugo la Malfa: tra politica italiana e scenari internazionali, Capodarco di Fermo: Centro studi marchigiano di Jesi, 2005. 
104) Presentazione, in ZEFFERINO CERQUAGLIA, Il Comune di Montecastrilli. 1919-1946, Todi, Ediart, 2006.
105) Introduzione a democratici e radicali nell’Ottocento, in Studi Garibaldini, n. 5, 2006, pp. 7-9.
106) Introduzione a Risorgimento: valori e personaggi, ivi, pp. 117-119.
107) Introduzione a Chiesa di Sicilia e Risorgimento tra resistenze e partecipazione, in Studi Garibaldini, n. 6, 2006, pp. 83-84.
108) Giuseppe Garibaldi tra pratiche di guerra e idealità di pace, in Celebrazioni del Bicentenario della nascita di Giuseppe Garibaldi. Conferenza (Auditorium San Paolo, 1° dicembre 2007); Macerata, Università degli Studi, 2007, pp. 25-41.
109) Intervento su ALBERTO STRAMACCIONI, Storia d’Italia 1861-2006. Istituzioni, economia e società, un modello politico nell’Europa contemporanea, Perugia, ISUC-Università per stranieri di Perugia, 2007, pp. 20-28.
110) Prefazione a CLAUDIO MODENA Giuseppe e Anita Garibaldi : una storia d'amore e di battaglie, Roma, Editori Riuniti, 2007, pp. 7-8.
111) Garibaldi e Roma, in Giuseppe Garibaldi tra storia e mito, a cura di COSIMO CECCUTI e MAURIZIO DEGL'INNOCENTI, Manduria-Bari-Roma, Piero Lacaita Editore, 2007, pp.27-31.
112) La decretazione dello stato per il terremoto di Messina e Reggio Calabria del 1908, in Dalla pubblica incolumità alla protezione civile, a cura di STEFANIA MAGLIANI e ROMANO UGOLINI, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2007, pp. 251-307.
113) Garibaldi, Barrault e il viaggio della Clorinda, in Rassegna storica del Risorgimento, a. XCIV (2007): numero speciale per il bicentenario della nascita di Giuseppe Garibaldi. Giuseppe Garibaldi: nuovi documenti e nuove interpretazioni, pp. 3-77.
114) Gramsci e Mazzini, in Mazzini nella cultura italiana. Atti del Convegno di studi (Terni, 27-28 ottobre 2005); a cura di Vincenzo Pirro, Terni, Thyrus, 2008, pp. 127-136.
115) Cavour e il 1860, in Nuova Antologia, a. 143 (2008), n. 2245, pp. 91-100.
116) Presentazione, a ANDREA GIARDI – VINCENZO PIRRO, Pietro Antonio Magalotti. Erudito, giureconsulto, docente di Diritto, Terni, Thyrus, 2008, pp. 7-8.
117) Luigi Pianciani sindaco di Roma, in Luigi Pianciani e la democrazia moderna, a cura di Massimo Furiozzi, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2008, pp. 15-40.
118) Presentazione, a ZEFFERINO CERQUAGLIA, Il Comune di Avigliano Umbro. Genesi e costituzione, Avigliano Umbro, Ediart, 2008, pp. 9-11.
119) Mille, in Garibaldi. Vita. Pensiero, interpretazioni. Dizionario critico, a cura di Lauro Rossi, Roma, Gangemi, 2008, pp. 208-213.
120) Sud America, ivi, pp. 289-294.
121) La formazione culturale di Garibaldi, in Garibaldi: cultura e ideali. Atti del LXIII Congresso di storia del Risorgimento italiano (Cagliari, 11-15 ottobre 2006), Roma, Istituto per la storia del Risorgimento italiano, 2008, pp. 87-118.
122) Garibaldi, Mazzini e la Giovine Europa, in Per Garibaldi, Thyrus, Terni, 2009, pp. 13-24.
123) Il 1908, anno premonitore, in Atti del Convegno Roma nel 1908, Roma, Fijlkam, 2009, pp. 5-8.
124) Presentazione, a MARIO RENDE, Ferramonti di Tarsia. Voci da un campo di concentramento fascista 1940-1945, Milano, Mursia, 2009, pp. 7-9.
125) La ricerca storica di Salvatore Costanza, in Studi Garibaldini, 2009, n. 8, pp. 195-200.
126) Prefazione, in Ripensare Garibaldi. Studi del bicentenario della nascita, Pesaro, Istituto per la storia del Risorgimento Italiano, Comitato di Pesaro e Urbino, 2009, pp. 9-11.
127) Anthony P. Campanella, in Giuseppe Garibaldi. Due secoli di interpretazione, a cura di Lauro Rossi, Roma, Gangemi, 2010, pp. 76-78.
128)    Salvatore Candido, ivi, pp. 79-81
129) Adolfo Omodeo, ivi, pp. 297-299.
130) L'idea di Roma, in L'idea di Roma, una città nella storia. 140° anniversario di Roma Capitale. Roma, Gangemi, 2010, pp. 31-40.

 

 


adultbliss.net